martedì 29 settembre 2015
Finalmente Livorno sorride
giovedì 24 settembre 2015
"Nini! Non correre in bicicletta!"
Ho la fortuna di vivere in un quartiere più o meno periferico di Livorno, La Leccia e da piccola dopo la scuola ero sempre giù in giardino a giocare quando con i pattini, da sola o in compagnia ma soprattutto con la bicicletta. Non sto neanche ad elencare le volte che sono cascata. Un giorno impaziente di andare senza le "ruotine" presi la bicicletta di una mia amica più grande e andai a finire contro un roseto...
martedì 22 settembre 2015
Settembre in Viale Italia

giovedì 17 settembre 2015
Tradizione, modernità e unicità: si apre Maestria 2015
Prende il via domani 18 settembre fino a domenica 20 la mostra-mercato Maestria. Un'esposizione, nella splendida cornice della Fortezza Vecchia, di Maestri d'eccellenza con in comune il saper fare, la creatività e la propria unicità. Gli artigiani che esporranno a Meastria mostrano nei loro prodotti, appartenente a differenti campi (dall'arredamento, abbigliamento e accessori alla pittura e fotografia) il bagaglio culturale della tradizione, unito alla modernità, alla creatività e alla volontà di creare qualcosa di unico.
venerdì 11 settembre 2015
Europa chiama Livorno! Le iniziative "attive" per la SEMS
Le due giornate del DES, come previsto, sono state un'esplosione di colori e di allegria. E questa sensazione non poteva altro che fare da preludio al prossimo grande evento per la nostra città di Livorno, ovvero, la "Settimana Europea della Mobilità Sostenibile" che si terrà dal 16 al 22 settembre.
mercoledì 2 settembre 2015
Sott'occhio: il vernacolo livornese. Storia di un popolo sagace.
Sott'occhio, rubrica di approfondimento culturale a cura de La civetta nana Livorno, questo mese illustra la storia del vernacolo con Beppe Orlandi, progenitore, e tutti i maggiori interpreti indimenticati. Una storia fatta di popolane livornesi che, a son di battute e di ironia, riescono a districarsi da tutti i problemi quotidiani, senza dimenticarsi dell'umiltà, della dignità e dell'altruismo. Il nostro modo di fare portato in scena che ancora oggi riscuote successo.
Iscriviti a:
Post (Atom)