
Il convegno prevede la partecipazione di alcuni tra i più illustri studiosi del settore: professori dell'Università di Pisa, membri del CNR - Istituto Nazionale di Ottica, gli Archivi Nomellini, i Musei di Pellizza di Volpedo, e infine giovani neolaureati e laureandi che hanno dedicato studi monografici e approfonditi, nonché tesi di laurea, a Nomellini.
Il convegno "Nuovi studi per il 150° anno dalla nascita di Plinio Nomellini" si propone di rinnovare l'interesse su questo straordinario artista, che sempre fu legato alla città natia e tanto contribuì allo sviluppo dei movimenti artistici italiani a cavallo tra Ottocento e Novecento, per mostrarne integralmente i molteplici e significativi aspetti della sua arte e della sua figura.
Di seguito il programma - la partecipazione è gratuita e non è richiesta la prenotazione.
9.00 Saluti istituzionali
Introduce Annamaria Pecchioli Tomassi - Amici dei Musei e Monumenti Livornesi
9.30 Eleonora Barbara Nomellini - Archivio Nomellini
Plinio Nomellini: i luoghi
10.00 Antonella Gioli - Università di Pisa
Nomellini e le istituzioni livornesi: commissioni e acquisti
10.30 Vincenzo Farinella - Università di Pisa
Gli esordi naturalisti di Nomellini
11.00 Pausa caffè
11.20 Silvio Balloni
Il processo per anarchia e il mito di Garibaldi
11.00 Pausa caffè
11.20 Silvio Balloni
Il processo per anarchia e il mito di Garibaldi
11.50 Nadia Marchioni
Nomellini e il Simbolismo
12.20 Aurora Scotti - Politecnico di Milano e Musei di Pellizza
Nomellini e la tematica del lavoro
13.00 Pausa Pranzo
15.00 Adele Marchitelli - Università di Pisa
La partecipazione di Plinio Nomellini alle Biennali di Venezia
15.30 Mattia Patti - Università di Pisa e CNR Istituto Nazionale di Ottica
Le tecniche pittoriche di Nomellini, tra disegno e pittura
16.00 Laura Dinelli - Museo Civico Giovanni Fattori
La prima commissione livornese di Nomellini: il Ritratto di Arturo Conti del Museo Fattori
16.15 Luciano Bernardini
“La tradizione e i macchiaioli”. Prolusione di Plinio Nomellini per l’apertura dell’anno accademico 1938
dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze
16.30 Jacopo Suggi - Amici dei Musei e Monumenti Livornesi
La mostra del 1966 a Villa Fabbricotti e Palazzo Strozzi
17.00 Discussione
Programma scaricabile qui.
Non ci rimane che invitare la cittadinanza tutta alla partecipazione, e augurarci che definitivamente Livorno riconosca la grandezza e l'importanza di un personaggio così significativo per la propria storia culturale.
Elisabetta Malvaldi
Nessun commento:
Posta un commento