- Molti cittadini, e non solo, sono indignati per il trattamento riservato allo stabilimento termale livornese, ma pochi sembrano disposti a battersi in prima linea per la sua rimessa in piedi. Cosa l’ha spinta ad agire e a fondare l’Associazione onlus “Terme del Corallo”?
- Dopo un passato glorioso, cosa rappresentano oggi le Terme del Corallo per la città di Livorno? E quale ruolo è riservato loro per il futuro?
- Quali sono i risultati finora conquistati dall’associazione?
L’associazione, con cadenza mensile ormai, organizza eventi per raccogliere fondi da destinare a interventi o a borse di studio per giovani restauratori, (è giusto dare fiducia ai giovani). Inoltre grazie alla onlus ho contatti con fondazioni che stanno studiando il problema; ho avuto la possibilità di far entrare le Terme nel progetto Artbonus del Ministero della Cultura, per il quale il telegiornale di RAI2 è venuto a registrare un servizio; a far conoscere all’ex ministro Bray il problema del recupero di questa meravigliosa struttura e ne ha fatto un articolo; oltre a farla conoscere e promuovere come set naturale da una compagnia di teatro che vi ha girato un promo e fresco di mercoledì 2 ottobre, Sky Arte è venuta a girare scene di un documentario “I grandi fotografi” in compagnia del fotografo Guido Harari e di Linsday Kemp. - E quali sono gli obiettivi e i progetti nel prossimo futuro?
- La nuova amministrazione ha inserito nel suo programma elettorale l’abbattimento del cavalcavia della stazione e la realizzazione di un sottopasso in Piazza Dante, del quale è anche stato presentato un progetto nei giorni scorsi, liberando così le Terme e il parco dall'infrastruttura che ne impedisce la visione e l’accesso. Un punto di partenza per la riscoperta del complesso delle Acque della Salute. Quali speranze nutre nei confronti della nuova amministrazione?
- Molti si sono interessati a vari livelli al destino delle Terme del Corallo, ad iniziare dal nostro blog, giornali nazionali, telegiornali, trasmissioni televisive e in ultimo anche l’ex Ministro Massimo Bray (come ci ha ricordato Lei), attirando l’attenzione pubblica. Ma cosa si dovrebbe essere fatto in concreto per aiutare le Terme?
- Le Terme del Corallo partecipano al censimento Fai “i luoghi del cuore” (http://iluoghidelcuore.it/luoghi/livorno/livorno/terme-del-corallo/5959), grazie al quale l’anno scorso sono stati destinati dei fondi alla Chiesa degli Olandesi di Livorno. Per quale intervento verrebbero destinati i fondi FAI?
- Luca dal Canto, giovane regista livornese, ha realizzato un video per la promozione delle Terme del Corallo come “luogo del cuore” FAI, che ha riscosso molto successo. Come possiamo continuare a promovere il nostro stabilimento nel censimento affinchè riceva sempre più voti?
Ringrazio, davvero molto la Sig.ra Silvia Menicagli per il suo impegno verso questo splendido bene comune, e per la disponibilità dimostrata per l'intervista. E invito tutti voi a votare e a far votare le Terme nel censimento FAI
bastano davvero pochi click!!
#let'sdoit


Nessun commento:
Posta un commento