Domenica. Novembre.
Livorno. Al suono di queste tre parole alcuni di voi avranno già
staccato gli occhi dallo schermo; altri avranno indossato il primo
pigiama di pile e si saranno accovacciati sotto le coperte; altri
ancora avranno le ginocchia tra le braccia e si staranno dondolando in
un angolo con gli occhi spalancati. Conosco benissimo questi stati
d'animo, ma credetemi quando vi dico che sono solo perdite di tempo.
domenica 30 novembre 2014
martedì 25 novembre 2014
Enrico Rossi a Livorno: sfilata politica o volontà di investire sulla città?

domenica 23 novembre 2014
Stati Generali per il turismo, al via la sfida di Livorno
Venerdì sera ho partecipato, accompagnata da molte aspettative e da un po' di scetticismo, all'iniziativa Stati Generali del turismo organizzata dall'assessore al turismo e allo sport Nicola Perullo presso la Bottega del caffè. Ecco il mio racconto della serata.
domenica 16 novembre 2014
ContamInAzioni, la mostra d'arte contemporanea in Fortezza
Occhio Livorno è andato per voi a visitare la mostra ContamInAzioni che si sta svolgendo in Fortezza Nuova. Ecco cosa ne pensiamo.
Che Livorno sia una città poco incline ad arte e cultura ormai è palese: vuoi per la mancanza di collezionisti che alimentano il mercato, vuoi per la mancanza anche di interessati al tema, Livorno è lontana dal definirsi città d'arte. Allo stesso tempo, sono sempre di più le persone che avvertono questa carenza come un malessere, come un limite insopportabile della propria città, tuttavia, nonostante questo, di fronte ai pochi validi eventi che si svolgono in città, ci si tira indietro. L'elenco sarebbe lungo, ma valgano come esempio le mostre temporanee del Museo Fattori o le tre edizioni dell'Italia Wave Love Festival, concerto che portò a Livorno alcuni fra i più grandi artisti della scena musicale, che la città invece visse con apatia se non proprio come un autentico fastidio.
Perché accade questo?
Che Livorno sia una città poco incline ad arte e cultura ormai è palese: vuoi per la mancanza di collezionisti che alimentano il mercato, vuoi per la mancanza anche di interessati al tema, Livorno è lontana dal definirsi città d'arte. Allo stesso tempo, sono sempre di più le persone che avvertono questa carenza come un malessere, come un limite insopportabile della propria città, tuttavia, nonostante questo, di fronte ai pochi validi eventi che si svolgono in città, ci si tira indietro. L'elenco sarebbe lungo, ma valgano come esempio le mostre temporanee del Museo Fattori o le tre edizioni dell'Italia Wave Love Festival, concerto che portò a Livorno alcuni fra i più grandi artisti della scena musicale, che la città invece visse con apatia se non proprio come un autentico fastidio.
Perché accade questo?
giovedì 13 novembre 2014
Il Premio Ciampi, ovvero quando Livorno esce dal guscio.

mercoledì 5 novembre 2014
Livorno Acoustics Night Live
Da milanese in trasferta mi piace assistere a quegli eventi che esprimono quella livornesità che tanto mi attrae e mi ha fatto innamorare della città. Mercoledì scorso ho partecipato con grande entusiasmo al primo evento live del progetto "Livorno Acoustics", nato tra le fila del nostro blog e di Livorno Artistica grazie alla volontà e alla tenacia di Francesco Cristiani ed in collaborazione con il Premio Ciampi.
Iscriviti a:
Post (Atom)