martedì 30 dicembre 2014
La Livorno che verrà
Mi sembrava d'obbligo iniziare l'ultimo post dell'anno con una citazione. Poco importa se non ho scomodato qualche anima prestigiosa, - non me ne vogliano Wilde e Bukowski -, infatti la frase in questione è il desiderio che esprimeva Silvio Muccino nelle vesti di diciannovenne nel film di Veronesi intitolato, per l'appunto, "Che ne sarà di noi".
La domanda riassumeva le speranze, le paure e i dubbi del protagonista sul proprio futuro: sarebbe riuscito a coronare i propri sogni lavorando come giornalista trovando la sua anima gemella, oppure avrebbe dovuto fare i conti con la realtà e con un lavoro opprimente e demotivante? Ma se pensate che io sia impazzito, andate tranquilli, non sono convinto di scrivere su CineBlog, ma credo che i dubbi che tormentavano il teenager Muccino dovrebbero essere gli stessi sui quali la città di Livorno dovrebbe interrogarsi. Cosa farà Livorno da grande?
mercoledì 24 dicembre 2014
Succede a Natale

martedì 16 dicembre 2014
Alla scoperta di Modigliani, una ricerca senza fine e ritorno

venerdì 12 dicembre 2014
Dietro le quinte de Lo Zoo di Vetro.
Il mormorio degli spettatori in sala,
la trepidazione degli attori e il sipario chiuso. Sono solo alcune
delle sensazioni che prova chi sta dietro le quinte, poco prima che
lo spettacolo cominci. Ed è questo che provo ogni volta che sto per
andare in scena. Quando ci vado come attrice, la testa si svuota,
quando ci vado come regista o assistente sembra scoppiare tante sono
le cose a cui devo pensare. Oggi voglio condividere con voi
l'affascinante percorso che mi ha portato di nuovo dietro ad un
sipario chiuso, così magari anch'io riuscirò a capire perché Lo
Zoo di Vetro di Tennessee Williams riesce a commuovermi sempre, anche
dopo decine di volte.
mercoledì 10 dicembre 2014
Il Capitale Creativo di Livorno - Ovvero come far svoltare la nostra città
Non avrei mai pensato che, dopo molti anni dalla fine del mio ostinato viaggio universitario, avrei potuto riscoprire così concreatamente un termine appreso durante uno dei tanti corsi frequentati - del quale, però, non mi ricordo!-.
In realtà a casa ho persino il libro - originale! - che tratta l'argomento in maniera abbastanza chiara.
Sto parlando del "Capitale Sociale" concetto sociologico che esprime, in pratica, il valore che deriva dalle relazioni sociali che intercorrono tra un determinato gruppo di persone:
"il capitale sociale si riferisce a quei beni intangibili che hanno valore più di ogni altro nella vita quotidiana delle persone: precisamente, la buona volontà, l'appartenenza ad organizzazioni, la solidarietà e i rapporti sociali tra individui e famiglie che compongono un'unità sociale".
In realtà a casa ho persino il libro - originale! - che tratta l'argomento in maniera abbastanza chiara.
Sto parlando del "Capitale Sociale" concetto sociologico che esprime, in pratica, il valore che deriva dalle relazioni sociali che intercorrono tra un determinato gruppo di persone:
Mi pare il caso di parlarne perché è un concetto che da quando ho creato Livorno Artistica (scusate se ne parlo un po' ogni tanto...) mi ronza sempre più in testa, ed ultimamente, visti i buoni risultati che stiamo ottenendo - sempre a livello sociale ovviamente -, quasi incredibilmente lo sto vedendo realizzato in maniera consistente.
giovedì 4 dicembre 2014
Occhi su Lenny Bottai "Vado a giocarmi un mondiale, con Livorno nel cuore"
![]() |
Lenny Bottai nella palestra "Spes fortitude" (foto tratta dal profilo Facebook) |
Iscriviti a:
Post (Atom)