
Le statue subirono dei danni con i bombardamenti, così come la copertura che crollò e il prospetto laterale sinistro. Allo scopo di metterle in sicurezza, le statue furono rimosse e furono adagiate su un’aiuola del cimitero della Purificazione dove sono rimaste per anni. Sono finiti recentemente dei lavori di restauro della chiesa e per mia sorpresa, passando trovai le statue al loro posto. Cercando alcune informazioni in merito, ho saputo che le statue ora al loro posto sono una copia in resina, poiché per motivi statici non era possibile apporvi gli originali. Secondo quanto si dice anche in un articolo di una Carta del Restauro, sarebbe auspicabile che le parti, le sculture e i componenti di un monumento dovrebbero rimanere nei pressi di esso se non al loro interno, dunque sarebbe bello poter vedere gli originali all’interno della chiesa, magari nel Nartece con una mostra fotografica della storia della Chiesa stessa. Direi comunque che questa storia è quasi a lieto fine, dato che il restauro è stato fatto e le statue anche se in copia sono al loro posto, così che cittadini e turisti possono apprezzare meglio la decorazione e il disegno di questa bella chiesa seicentesca opera di Alessandro Pieroni.
Per leggere altro su questo argomento e per vedere le foto delle statue,
cliccate il seguente link:
Nessun commento:
Posta un commento