
Questo piccolo vademecum nasce dalla mia tanta voglia di viaggiare e i pochi, anzi pochissimi fondi disponibili, che mi hanno portato a trovare e raffinare nel tempo alcuni piccoli escamotages per non dover rinunciare a scoprire piccole parti di mondo.
La prima cosa che dovete fare è iscrivervi a quante più newsletter, pagine Facebook e programmi fedeltà possibili (Italo o Cartafreccia per chi viaggia in treno, per l’aereo direttamente dalla vostra compagnia low cost preferita e locale Pegasus, Ryanair, Wizzair, Easyjet etc.), tenete sempre controllata l’email e non lasciatevi sfuggire le offerte che riceverete. Non è sempre vero che prenotare all'ultimo minuto porta risparmio, anzi, soprattutto per i mezzi di trasporto, prima si prenota meglio è, anche mesi prima, poiché i biglietti con le tariffe migliori sono contati e, ovviamente, sono i primi a finire: a ridosso della vostra data di partenza saranno rimasti solamente quelli a tariffa intera.
Se non avete un'idea precisa della destinazione, ma vi basta andare via, decidete la vostra meta in base ai prezzi e non acquistate dal primo portale che provate (Kayak, Volagratis, Edreams etc) ma confrontate diversi e soprattutto visitate il sito diretto della compagnia. Acquistate andata e ritorno separata

Se preferite viaggiare in auto, un modo economico è Blablacar: trovate o offrite passaggi ad altre persone, ad un prezzo fissato in precedenza a seconda della tratta. Un modo semplice per diminuire i costi di viaggio e fare due chiacchiere mentre si guida!
Bene, dopo aver finalmente acquistato il vostro biglietto è giunto il momento di pensare all'alloggio.
Se non volete rinunciare alla comodità, potete dormire in hotel e B&b, prenotabili online tramite portali come Booking.com, Venere o Trivago, ma ricordatevi sempre di andare anche sul sito diretto dell’hotel, per accertarvi che non ci sia un prezzo migliore. In caso voi desideriate avere uno alloggio tutto per voi, con tanto di cucina, che comporta anche un risparmio sui pranzi e cene, un appartamento fa il caso vostro. Per trovarlo vi consiglio un sito molto comodo e conveniente: Airbnb, tramite il quale privati mettono in affitto per un periodo limitato case, appartamenti o camere. Un modo economico e sicuramente divertente per dormire è l’ostello (Hostelword e Hostelsclub sono i portali che ho sempre usato), mi raccomando, visualizzate la mappa di dove sono locati, e informatevi

Se l'idea di dormire in camerata e condividere il bagno con altre mille persone non vi stuzzica, e il portafoglio piange, non disperate: esistono alternative ancora più economiche dell’ostello. Sto parlando di due modi totalmente gratuiti per dormire: Couchsurfing e Nightswapping. Couchsurfing (letteralmente navigazione sul divano) consiste nel venire ospitato a casa di persone che mettono a disposizione il loro divano, divano-letto, o letto. È necessario essere iscritti al portale e fare richiesta di ospitalità (consiglio di

Il secondo metodo gratis è Nightswapping, non ho ancora avuto modo di provarlo, ma spero di farlo al più presto. Se in Couchsurfing una persona può solamente essere ospitata e non ricambiare mettendo a disposizione il proprio divano, Nightswapping invece invoglia i partecipanti ad ospitare quante più persone possibili. Ospitando (in questo caso offrendo camere o appartamenti) infatti si guadagnano “notti”, da rispendere a loro volta per essere ospitati. Insomma quanto più ospiti, tanto più viaggi.
Metodi per risparmiare ce ne sono, magari rinunciando a qualche comfort, ma vi assicuro che tornerete a casa appagati ed arricchiti, perché avrete conosciuto e condiviso esperienze con persone splendide che vi aiuteranno a vivere la città semplicemente per il gusto di aiutare altri viaggiatori come loro.
Io vi ho suggerito alcune tattiche che ho sperimentato nel tempo, se voi ne conoscete altre scrivetecelo!
P.S. Avete l’aereo di ritorno prestissimo al mattino? Non dormite in aeroporto! (si, l’ho fatto) C’è sicuramente qualche divano disponibile nelle vicinanze!
Fede
Nessun commento:
Posta un commento