martedì 30 dicembre 2014
La Livorno che verrà
Mi sembrava d'obbligo iniziare l'ultimo post dell'anno con una citazione. Poco importa se non ho scomodato qualche anima prestigiosa, - non me ne vogliano Wilde e Bukowski -, infatti la frase in questione è il desiderio che esprimeva Silvio Muccino nelle vesti di diciannovenne nel film di Veronesi intitolato, per l'appunto, "Che ne sarà di noi".
La domanda riassumeva le speranze, le paure e i dubbi del protagonista sul proprio futuro: sarebbe riuscito a coronare i propri sogni lavorando come giornalista trovando la sua anima gemella, oppure avrebbe dovuto fare i conti con la realtà e con un lavoro opprimente e demotivante? Ma se pensate che io sia impazzito, andate tranquilli, non sono convinto di scrivere su CineBlog, ma credo che i dubbi che tormentavano il teenager Muccino dovrebbero essere gli stessi sui quali la città di Livorno dovrebbe interrogarsi. Cosa farà Livorno da grande?
mercoledì 24 dicembre 2014
Succede a Natale

martedì 16 dicembre 2014
Alla scoperta di Modigliani, una ricerca senza fine e ritorno

venerdì 12 dicembre 2014
Dietro le quinte de Lo Zoo di Vetro.
Il mormorio degli spettatori in sala,
la trepidazione degli attori e il sipario chiuso. Sono solo alcune
delle sensazioni che prova chi sta dietro le quinte, poco prima che
lo spettacolo cominci. Ed è questo che provo ogni volta che sto per
andare in scena. Quando ci vado come attrice, la testa si svuota,
quando ci vado come regista o assistente sembra scoppiare tante sono
le cose a cui devo pensare. Oggi voglio condividere con voi
l'affascinante percorso che mi ha portato di nuovo dietro ad un
sipario chiuso, così magari anch'io riuscirò a capire perché Lo
Zoo di Vetro di Tennessee Williams riesce a commuovermi sempre, anche
dopo decine di volte.
mercoledì 10 dicembre 2014
Il Capitale Creativo di Livorno - Ovvero come far svoltare la nostra città
Non avrei mai pensato che, dopo molti anni dalla fine del mio ostinato viaggio universitario, avrei potuto riscoprire così concreatamente un termine appreso durante uno dei tanti corsi frequentati - del quale, però, non mi ricordo!-.
In realtà a casa ho persino il libro - originale! - che tratta l'argomento in maniera abbastanza chiara.
Sto parlando del "Capitale Sociale" concetto sociologico che esprime, in pratica, il valore che deriva dalle relazioni sociali che intercorrono tra un determinato gruppo di persone:
"il capitale sociale si riferisce a quei beni intangibili che hanno valore più di ogni altro nella vita quotidiana delle persone: precisamente, la buona volontà, l'appartenenza ad organizzazioni, la solidarietà e i rapporti sociali tra individui e famiglie che compongono un'unità sociale".
In realtà a casa ho persino il libro - originale! - che tratta l'argomento in maniera abbastanza chiara.
Sto parlando del "Capitale Sociale" concetto sociologico che esprime, in pratica, il valore che deriva dalle relazioni sociali che intercorrono tra un determinato gruppo di persone:
Mi pare il caso di parlarne perché è un concetto che da quando ho creato Livorno Artistica (scusate se ne parlo un po' ogni tanto...) mi ronza sempre più in testa, ed ultimamente, visti i buoni risultati che stiamo ottenendo - sempre a livello sociale ovviamente -, quasi incredibilmente lo sto vedendo realizzato in maniera consistente.
giovedì 4 dicembre 2014
Occhi su Lenny Bottai "Vado a giocarmi un mondiale, con Livorno nel cuore"
![]() |
Lenny Bottai nella palestra "Spes fortitude" (foto tratta dal profilo Facebook) |
domenica 30 novembre 2014
"Mi scusi, è già passato l'uno?". Livorno Linea 1, un viaggio fotografico alla scoperta della città.
Domenica. Novembre.
Livorno. Al suono di queste tre parole alcuni di voi avranno già
staccato gli occhi dallo schermo; altri avranno indossato il primo
pigiama di pile e si saranno accovacciati sotto le coperte; altri
ancora avranno le ginocchia tra le braccia e si staranno dondolando in
un angolo con gli occhi spalancati. Conosco benissimo questi stati
d'animo, ma credetemi quando vi dico che sono solo perdite di tempo.
martedì 25 novembre 2014
Enrico Rossi a Livorno: sfilata politica o volontà di investire sulla città?

domenica 23 novembre 2014
Stati Generali per il turismo, al via la sfida di Livorno
Venerdì sera ho partecipato, accompagnata da molte aspettative e da un po' di scetticismo, all'iniziativa Stati Generali del turismo organizzata dall'assessore al turismo e allo sport Nicola Perullo presso la Bottega del caffè. Ecco il mio racconto della serata.
domenica 16 novembre 2014
ContamInAzioni, la mostra d'arte contemporanea in Fortezza
Occhio Livorno è andato per voi a visitare la mostra ContamInAzioni che si sta svolgendo in Fortezza Nuova. Ecco cosa ne pensiamo.
Che Livorno sia una città poco incline ad arte e cultura ormai è palese: vuoi per la mancanza di collezionisti che alimentano il mercato, vuoi per la mancanza anche di interessati al tema, Livorno è lontana dal definirsi città d'arte. Allo stesso tempo, sono sempre di più le persone che avvertono questa carenza come un malessere, come un limite insopportabile della propria città, tuttavia, nonostante questo, di fronte ai pochi validi eventi che si svolgono in città, ci si tira indietro. L'elenco sarebbe lungo, ma valgano come esempio le mostre temporanee del Museo Fattori o le tre edizioni dell'Italia Wave Love Festival, concerto che portò a Livorno alcuni fra i più grandi artisti della scena musicale, che la città invece visse con apatia se non proprio come un autentico fastidio.
Perché accade questo?
Che Livorno sia una città poco incline ad arte e cultura ormai è palese: vuoi per la mancanza di collezionisti che alimentano il mercato, vuoi per la mancanza anche di interessati al tema, Livorno è lontana dal definirsi città d'arte. Allo stesso tempo, sono sempre di più le persone che avvertono questa carenza come un malessere, come un limite insopportabile della propria città, tuttavia, nonostante questo, di fronte ai pochi validi eventi che si svolgono in città, ci si tira indietro. L'elenco sarebbe lungo, ma valgano come esempio le mostre temporanee del Museo Fattori o le tre edizioni dell'Italia Wave Love Festival, concerto che portò a Livorno alcuni fra i più grandi artisti della scena musicale, che la città invece visse con apatia se non proprio come un autentico fastidio.
Perché accade questo?
giovedì 13 novembre 2014
Il Premio Ciampi, ovvero quando Livorno esce dal guscio.

mercoledì 5 novembre 2014
Livorno Acoustics Night Live
Da milanese in trasferta mi piace assistere a quegli eventi che esprimono quella livornesità che tanto mi attrae e mi ha fatto innamorare della città. Mercoledì scorso ho partecipato con grande entusiasmo al primo evento live del progetto "Livorno Acoustics", nato tra le fila del nostro blog e di Livorno Artistica grazie alla volontà e alla tenacia di Francesco Cristiani ed in collaborazione con il Premio Ciampi.
mercoledì 22 ottobre 2014
Luci sulla città
La notte è diventata un momento molto importante nella vita contemporanea, ci stiamo avvicinando sempre di più ad una città che non dorme mai, ed è in questo contesto che la qualità dell'illuminazione urbana è fondamentale per creare un immaginario, un'atmosfera e suscitare emozioni. Molte città stanno cambiando in questo senso e danno molta importanza alle luci organizzando anche iniziative basate sull'illuminazione.
giovedì 16 ottobre 2014
Due livornesi a Pisa - Occhio su Luca Dal Canto
Si è aperta il 3 ottobre a Palazzo Blu la mostra "Modigliani et ses amis", esposizione delle opere dell'artista livornese che racconta la sua formazione ed il periodo parigino esponendo opere pittoriche e sculture. Ma Modigliani non è l'unico livornese ospitato nella storica sede espositiva pisana.
domenica 5 ottobre 2014
Le Terme del Corallo, "FAI" di più
Un gioiello quasi dimenticato si nasconde nella nostra città, all'ombra di un cavalcavia e anni di indifferenza ed incuria. In occasione del censimento Fai, abbiamo deciso di richiamare l'attenzione intervistando Silvia Menicagli, fondatrice dell'associazione onlus Terme del Corallo
martedì 23 settembre 2014
Piacere, Livorno!
Ma come? Cos’hai visitato?
Nulla, mi sono imbarcata per la Sardegna.
La confessione di un’amica appena tornata dalle vacanze. Mi sono indignata, le ho raccontato le bellezze di Livorno che si era persa, le ho detto che senza allontanarsi troppo avrebbe potuto visitare la Fortezza o la Venezia.Torno a casa amareggiata, ma pensa te cosa mi tocca sentire, mi dico.
domenica 14 settembre 2014
Occhio alle avventure della Pallacanestro Don Bosco

lunedì 8 settembre 2014
Turismo a Livorno, che esperienza!
giovedì 4 settembre 2014
GREENBIKE LIVORNO - Il futuro è verde
domenica 24 agosto 2014
Una, nessuna, centomila - Livorno, risorgi!
Livorno è una, perché è unica.
Nessun' altra città è come lei, e sebbene in ogni città si presuma si dicano le stesse cose, penso che Livorno abbia quel qualcosa in più che la faccia emergere come un' eccezione, una deviazione evolutiva.
Una rarità insomma, con tutti i suoi difetti ed i suoi pregi. Con tutte le sue potenzialità artistiche, culturali, lavorative, inespresse, lasciate marcire sotto strati di pigrizia, di sciatteria, di menefreghismo e certo, anche di burocrazia.
Penso di poterlo dire con sguardo abbastanza obiettivo, perché solitamente non sono molto benevolo nei confronti di questa città e dei suoi abitanti.
Nessun' altra città è come lei, e sebbene in ogni città si presuma si dicano le stesse cose, penso che Livorno abbia quel qualcosa in più che la faccia emergere come un' eccezione, una deviazione evolutiva.
Una rarità insomma, con tutti i suoi difetti ed i suoi pregi. Con tutte le sue potenzialità artistiche, culturali, lavorative, inespresse, lasciate marcire sotto strati di pigrizia, di sciatteria, di menefreghismo e certo, anche di burocrazia.
Penso di poterlo dire con sguardo abbastanza obiettivo, perché solitamente non sono molto benevolo nei confronti di questa città e dei suoi abitanti.
lunedì 18 agosto 2014
Lo Sport è Cultura!
Sport e Cultura scritte con la maiuscola, nel titolo, non sono errori di distrazione di chi scrive, ma hanno un senso. O almeno lo hanno per me. Sport e cultura dovrebbero essere due termini che vanno costantemente a braccetto, che si studiano, si annusano e si fondono. E invece, molto spesso, tutto ciò non accade.
lunedì 11 agosto 2014
Lo Scoglio della Regina. Un'occasione mancata.
La cosiddetta "Riqualificazione" dello Scoglio della Regina ha generato un'ondata di critiche da parte dei Livornesi.
In questo articolo proveremo ad analizzare il progetto per riuscire a capire i motivi del malcontento e se questo è giustificato.
In questo articolo proveremo ad analizzare il progetto per riuscire a capire i motivi del malcontento e se questo è giustificato.
mercoledì 6 agosto 2014
Play For Change, ovvero quando Livorno è la città che vorrei.
Cronaca del concerto di una band internazionale che sta cercando di cambiare il mondo attraverso la musica e che, forse, non sa che intanto potrebbe essere riuscita a dare il via al cambiamento di una città.
E, se vi interessano, i pensieri di un ragazzo che il 5 agosto del 2014 ha visto forse per la prima volta uno sprazzo della città in cui ha sempre sognato di vivere e di far crescere sua figlia.
E, se vi interessano, i pensieri di un ragazzo che il 5 agosto del 2014 ha visto forse per la prima volta uno sprazzo della città in cui ha sempre sognato di vivere e di far crescere sua figlia.
Tags:
Buongiorno Livorno,
Cultura,
Eventi e Cultura,
Francesco Cristiani,
M5S,
Mondo giovani,
Musica,
Piazza del Luogo Pio,
Play For Change,
Roberto Luti,
Sociale e politica,
Turismo
lunedì 4 agosto 2014
Occhio su Simone Lenzi, cantautore, scrittore, artista...

giovedì 31 luglio 2014
Una Via Bella oltre che Grande

Domenica scorsa quattro grosse navi da crociera hanno sbarcato a Livorno una cifra record di 12.000 turisti, insieme a molte delle polemiche sul fatto che, nonostante questa ricca possibilità offerta alla città e ai commercianti, diverse serrande dei negozi di via Grande sono rimaste chiuse.
Ma siamo sicuri che qualche negozio aperto in più sarebbe stato sufficiente per distogliere i turisti da altri obiettivi come Firenze, Pisa e Bolgheri?
Può una via grigia, sporca e trafficata mettersi in competizione con queste mete? Ecco alcune semplici iniziative per riqualificare via Grande.
martedì 22 luglio 2014
Lettera al Sindaco da un giovane dei quartieri Nord
Salve Signor Sindaco,
sono Giacomo Martelli, ho 24 anni e vivo con i miei genitori in Via della Livornina, strada piccola, ma con molti abitanti, alla periferia Nord di Livorno, nel quartiere della Cigna, a pochi passi dalla Stazione Ferroviaria Centrale.
E' già qualche tempo che ho intenzione di scriverle una lettera, sia per esprimere qualche umile parere circa l'inizio della legislatura sia per farle notare alcune situazioni presenti in questo quartiere.
Non la conosco personalmente, ma devo dire che alcuni suoi comportamenti mi piacciono molto, altri mi piacciono meno; so bene che governare una città come Livorno non è facile, per di più per un/dei debuttante/i e di conseguenza non la voglio giudicare, perché sono fermamente convinto che solo il tempo potrà valutare il vostro lavoro. Di certo ho notato sin da subito un cambio d'atteggiamento verso i cittadini, cosa che francamente fino a oggi non avevo percepito.

E' già qualche tempo che ho intenzione di scriverle una lettera, sia per esprimere qualche umile parere circa l'inizio della legislatura sia per farle notare alcune situazioni presenti in questo quartiere.
Non la conosco personalmente, ma devo dire che alcuni suoi comportamenti mi piacciono molto, altri mi piacciono meno; so bene che governare una città come Livorno non è facile, per di più per un/dei debuttante/i e di conseguenza non la voglio giudicare, perché sono fermamente convinto che solo il tempo potrà valutare il vostro lavoro. Di certo ho notato sin da subito un cambio d'atteggiamento verso i cittadini, cosa che francamente fino a oggi non avevo percepito.
sabato 12 luglio 2014
Progetto Modiglianìzzati

martedì 8 luglio 2014
Buon Compleanno Occhio Livorno!

Se devo essere onesto, non ci credevo molto, e invece, sono contento di essermi sbagliato. Due anni di riflessioni, proposte e notizie sulla nostra amata città e ancora sembra che non vi siate annoiati a seguirci. Quindi non ce ne vogliate se oggi ci prendiamo un po' di spazio per parlare di Occhio Livorno.
giovedì 3 luglio 2014
Estate Artistica - UNDEFINED mostra fotografica

Funghi di qualità sia ben chiaro!
Perché quando c'è questo genere di fermento indubbiamente significa che l'underground artistico sta crescendo e vuole emergere.
Se mi scusate, mi permetto di proporne una, che in qualità di Livorno Artistica stiamo promuovendo con grande entusiasmo.
sabato 28 giugno 2014
Livorno fra antico e moderno
Negli ultimi tempi Livorno ha cominciato un processo di rinnovamento architettonico e i livornesi si sono confrontati sui progetti di alcuni nuovi edifici che andranno ad inserirsi nella loro vita quotidiana. Alcuni già costruiti, come lo Scoglio della Regina, altri ancora sulla carta, come lo Chalet della Rotonda d'Ardenza, altri in corso d'opera come la Dogana d'acqua. E sui social network la città ha cominciato a parlare di architettura. In particolare, del rapporto fra architettura "antica" e edifici moderni. Ovvero, come si risolve il problema di dover affiancare un edificio di nuova costruzione ad uno di cento o più anni fa?
domenica 15 giugno 2014
Un ponce a Milano

Devo
ammetterlo, fino a un anno fa avrei posto anche io questa stessa
domanda, con un briciolo di scetticismo. Livorno è per molti un
punto di partenza, non di arrivo, il nome della città viene
ricollegato immediatamente al porto dal quale partire verso altre
mete. Io stessa la vedevo così.
giovedì 12 giugno 2014
Lettera al nuovo sindaco da un giovane livornese
Egregio Sindaco Filippo Nogarin,
sono un ragazzo di 24 anni e scrivo con lo pseudonimo di Ako sul blog Occhio Livorno (se si ricorda ci ha fatto la cortesia di rispondere alle nostre domande prima delle elezioni), con la presente le scrivo per congratularmi con lei del suo nuovo ruolo e per farle alcuni appunti che spero avrà modo di leggere.
sono un ragazzo di 24 anni e scrivo con lo pseudonimo di Ako sul blog Occhio Livorno (se si ricorda ci ha fatto la cortesia di rispondere alle nostre domande prima delle elezioni), con la presente le scrivo per congratularmi con lei del suo nuovo ruolo e per farle alcuni appunti che spero avrà modo di leggere.
giovedì 5 giugno 2014
Elezioni 2014: non succede, ma se succede...
Domenica 8
Giugno sarà il giorno del ballottaggio, ultima fase di questa
tornata elettorale, io voterò Nogarin, vi spiego perchè!
sabato 24 maggio 2014
Occhio alle Elezioni Livorno 2014-Filippo Nogarin- M5S
Speciale Elezioni 2014 Blog Occhio Livorno: Intervista a Filippo Nogarin, l'ingegnere aereospaziale di Castiglioncello candidato sindaco per il Movimento Cinque stelle.
giovedì 22 maggio 2014
Occhio alle Elezioni Livorno 2014 - Marco Cannito - Lista Città Diversa
Speciale Elezioni 2014 Blog Occhio Livorno: Giacomo intervista Marco Cannito per noi, candidato sindaco di Città Diversa e D.a.s.u.l, e consigliere comunale uscente di opposizione.
lunedì 19 maggio 2014
Occhio alle Elezioni Livorno 2014 - Andrea Raspanti - Buongiorno Livorno
Speciale Elezioni 2014 Blog Occhio Livorno: Intervista ad Andrea Raspanti, il giovane candidato sindaco della coalizione (schierata decisamente a sinistra) formata da BuongiornoLivorno, Amiamo Livorno, Sinistra unita per il lavoro e Un'altra Livorno.
giovedì 15 maggio 2014
Occhio alle Elezioni Livorno 2014 - Elisa Amato Nicosia - Forza Italia
Speciale Elezioni 2014 Blog Occhio Livorno: Intervista a Elisa Amato Nicosia, un passato nel settore dell'educazione come dirigente scolastico e provveditore agli studi, e ora candidata sindaco per Forza Italia
domenica 11 maggio 2014
giovedì 8 maggio 2014
Siamo LI: il concorso per giovani artisti livornesi
Come saprà chi ci segue, Occhio Livorno è da sempre molto vicino all'arte e alla cultura e quando c'è qualche iniziativa che coinvolge questi temi e vede come protagonisti i giovani, ecco che il nostro blog non la può proprio ignorare. Per questo, che con piacere vi parliamo di una lodevole iniziativa:
SIAMO LI, questo il nome del concorso artistico, organizzato da Unicoop Tirreno e coop.Itinera, per artisti dai 18 ai 30 anni di età.
martedì 6 maggio 2014
Occhio alle Elezioni Livorno 2014 - Movimento Cinque & Cinque
Per il Movimento Cinque & Cinque abbiamo intervistato la portavoce, Maila Nosiglia, la quale spiega che non avranno un unico candidato Sindaco, bensì un gruppo di nove persone che, insieme e senza alcuna differenza tra di loro (neppure di stipendio: ognuno di essi prenderà la metà dell'attuale stipendio da assessore. Insomma nove "sindaci" al prezzo di quattro assessori e mezzo), lavoreranno per cercare di rimettere in piedi Livorno.
sabato 3 maggio 2014
Occhio alle Elezioni Livorno 2014 - Ugo de Carlo Votare per Cambiare/ Fare per fermare il declino
INTERVISTA A UGO DE CARLO, candidato sindaco delle liste Votare per Cambiare/Fare per fermare il declino.
giovedì 1 maggio 2014
Occhio alle Elezioni Amministrative Livorno 2014

Come già anticipato nei giorni scorsi, la nuova redazione di Occhio Livorno ha deciso di postare, per tutto il mese di Maggio 2014, nelle settimane antecedenti le Elezioni Amministrative, lo Speciale Elezioni Livorno 2014, inerente un'intervista per ogni candidato Sindaco.
Nella fattispecie proporremo, ogni 2 o 3 giorni, le interviste a quei candidati Sindaco che hanno deciso di aderire a questa nostra iniziativa.
Non sappiamo ancora se potremo presentare tutti e 11 i candidati, perché purtroppo alcuni di loro non rispondono al nostro invito.
sabato 26 aprile 2014
Fortezza Nuova gestita dai cittadini, la proposta del consigliere Del Lucchese.
Per oltre quattro anni la Fortezza Nuova è rimasta chiusa al pubblico, ma è da molto più tempo che uno dei monumenti simbolo di Livorno si trova in una continua situazione di criticità. E' uno dei luoghi più suggestivi e caratteristici della città a non aver mai beneficiato di un'attenta pianificazione. Riaperta dopo alcuni lavori (meno di 100.000 euro), e inaugurata con una grande festa dove hanno fatto bella presenza tutti i nostri amministratori, adesso, ci si dovrebbe porre il problema su come fare a valorizzarla e scongiurare il rischio che i cittadini possano non usufruirne, ma ancora dall'amministrazione mancano iniziative.
![]() |
Le foto del nostro amico Fabiano |
Chi invece ha presentato in consiglio comunale, una proposta a riguardo, è il consigliere IDV, Lorenzo Del Lucchese.
venerdì 18 aprile 2014
Il Caffè Bardi può rivivere nella memoria dei Livornesi
L'ex caffè Bardi di Livorno ritrovo di artisti e letterati non esiste più, al suo posto un negozio di una nota multinazionale. Una proposta per far rivivere parte di quella atmosfera che qui si respirava nei primi del '900.

Salve a tutti, è da troppo che il blog non veniva aggiornato, vi chiedo scusa, ma prometto che dal prossimo mese, Occhio Livorno tornerà molto attivo, seguendo anche le elezioni amministrative. Detto questo, vorrei parlarvi di una proposta che forse, con il vostro aiuto, si potrebbe realizzare:
da sempre il nostro blog cerca di porre attenzione sulla valorizzazione della città, sulla sua storia ed arte, perchè non

Salve a tutti, è da troppo che il blog non veniva aggiornato, vi chiedo scusa, ma prometto che dal prossimo mese, Occhio Livorno tornerà molto attivo, seguendo anche le elezioni amministrative. Detto questo, vorrei parlarvi di una proposta che forse, con il vostro aiuto, si potrebbe realizzare:
da sempre il nostro blog cerca di porre attenzione sulla valorizzazione della città, sulla sua storia ed arte, perchè non
lunedì 17 marzo 2014
Liceo Cecioni nuova fucina d'arte

Va infatti al Liceo Cecioni il merito di essersi impegnato in un progetto europeo dal nome "Our Street Art". Esso coinvolge svariate classi provenienti da tutta Europa e mira allo sviluppo di conoscenza e comprensione di questo movimento artistico espressione del 21° secolo, favorendo i talenti e la creatività degli studenti che prendono parte al progetto. L'iniziativa è stata fortemente voluta dai tre insegnanti del liceo di via Galilei: Simona Michel, Enzo Persico e Lucia Niccolini, che
Iscriviti a:
Post (Atom)